Comunicato stampa di Alliance Sud del 11 dicembre 2015
La decima conferenza dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) si terrà nella capitale keniota dal 15 al 18 dicembre. Paradossalmente, la prima riunione al vertice ad essere organizzata sul continente africano potrebbe seppellire definitivamente il ciclo di Doha. Alliance Sud chiede alla Svizzera, che coordina un gruppo di paesi di medie dimensioni, di impegnarsi per un risultato pro-sviluppo.
Il premio Nobel dell'economia, Angus Deaton, sostiene che per aiutare i paesi in sviluppo ad uscire dalla povertà, bisogna negoziare accordi commerciali più equilibrati, specialmente nell'agricoltura. Tuttavia il mondo non è mai stato così vicino dal fare esattamente il contrario… La conferenza ministeriale dell'OMC, che si tiene settimana prossima, potrebbe seppellire definitivamente il ciclo di Doha, lanciato quattordici anni fa per riequilibrare le regole del commercio internazionale in favore dei paesi del Sud. I paesi industrializzati, Stati Uniti in testa, sono pronti unicamente ad eliminare le sovvenzioni all'esportazione dei prodotti agricoli, che non utilizzano più. Fa eccezione, da notare, la Svizzera (e il Canada). La Svizzera rischia dunque di dover abolire la "legge sul cioccolato", che serve a sovvenzionare l'esportazione dei prodotti agricoli trasformati.
I paesi industrializzati non vogliono fare nessuna altra concessione nell'agricoltura, che è comunque il dossier più importante per i paesi in sviluppo - riduzione dei sostegni interni, riduzione dei dazi doganali, soluzione permanente allo stoccaggio dei prodotti agricoli, meccanismo speciale di salvaguardia - se i paesi in sviluppo non prendono impegni in materia di prodotti industriali e di servizi. Tuttavia, lo spirito stesso di Doha era il "trattamento speciale e differenziato" e la "non totale reciprocità" ("less than full reciprocity") per i paesi in sviluppo, ma i paesi industrializzati, Svizzera compresa, non vogliono più sentirne parlare - salvo per i Paesi meno avanzati (PMA), per i quali sono pronti a fare concessioni minime. Vorrebbero invece introdurre all'OMC i temi rifiutati dai paesi in sviluppo, come gli investimenti, i mercati pubblici, il diritto della concorrenza, il commercio elettronico, ecc.
In questo rinnovato confronto Nord - Sud, la Svizzera si schiera ampiamente dalla parte dei paesi industrializzati. Tuttavia, in quanto coordinatrice di un gruppo di paesi di medie dimensioni (Friends of the system), che hanno tutto l'interesse a salvaguardare il sistema commerciale multilaterale, potrebbe giocare un ruolo di mediatrice per riavvicinare posizioni diametralmente opposte e riequilibrare il più possibile le regole dell'OMC in favore dei paesi in sviluppo, in nome della coerenza della sua politica estera.
Scaricate la nostra presa di posizione sulla ministeriale di Nairobi in francese o in inglese