Non darsi per vinti vale la pena

Holy Kofi Ahiabu
12.10.2020
Articolo global
Nel 2019 global aveva descritto le attività dell’azienda agricola svizzera GADCO in Ghana. Il quadro della situazione non essendo risultato di loro gradimento, l’autrice dell’articolo e il suo collaboratore ghanese hanno subito delle intimidazioni.

Dal 2014, ho collaborato a diversi studi condotti da Kristina Lanz sugli effetti dell’acquisto di terreni da parte della GADCO sui villaggi della regione della Volta, all’estremo sud del Ghana. I risultati del nostro lavoro sono stati discussi a più riprese durante delle riunioni pubbliche con gli abitanti del villaggio, così come con i rappresentati dell’azienda e delle autorità locali. Le persone si erano lamentate riguardo alla GADCO, in particolare perché quest’ultima si era presa le loro terre agricole senza compensazioni adeguate, aveva distrutto gli stagni per i pesci e le sorgenti d’acqua potabile, aveva reso difficoltoso l’accesso alla legna per il riscaldamento, aveva bloccato le strade d’accesso e infine importunato la popolazione rurale in risposta alla protesta contro la perdita delle proprie terre agricole.

Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trovare delle soluzioni ai problemi che le nostre ricerche mettevano in luce. Anche dopo la fine di questo lavoro, mi sono spesso recato nelle comunità per vedere e sentire come le cose procedevano – sfortunatamente, la maggior parte delle volte per il peggio. Con un membro di Pane per tutti, Kristina Lanz ha finalmente preso contatto con il proprietario svizzero della GADCO. Molti problemi non possono essere risolti sul corto o sul medio termine; abbiamo pertanto deciso di chiedere al PDG della GADCO di costruire un ponte sul canale scavato dall’impresa. Senza una tale opera, il villaggio di Kpevikpo sarebbe rimasto emarginato dalle comunità vicine. Infatti, quando il canale trasportava l’acqua, i bambini non potevano più andare a scuola, le donne non erano più in grado di raggiungere il mercato e le persone non avevano più accesso ai servizi sociali o erano impossibilitati ad assistere alle riunioni.

Per finire, il PDG della GADCO ha accettato di participare ad una riunione comunitaria che ho avuto premura di organizzare a Kpevikpo. Il giorno in questione, sarebbe dovuto venirmi a prendere nella città vicina di Sogakofe, affinché io lo potessi condurre alla riunione. Tuttavia, invece di prendere la direzione di Kpevikpo, siamo stati portati all’ufficio della GADCO. Con mia grande sorpresa, vari rappresentanti delle autorità tradizionali del villaggio che si erano schierati con la GADCO ci aspettavano; sono stato insultato a motivo dell’articolo di « global » di Kristina Lanz e per la mia partecipazione alla ricerca. Per quanto riguarda Kristina, ha ricevuto una lettera dai capi tradizionali (« chiefs »), la quale discredita le nostre ricerche e minaccia entrambi di azioni giudiziarie.

Dopo la riunione, i « chiefs » e il PDG della GADCO hanno partecipato all’incontro comunitario. In fin dei conti, quest’ultimo ha accettato la costruzione del ponte e promesso di fornire dei pannelli solari a ogni economia domestica di Kpevikpo. In quanto difensore dello sviluppo sostenibile delle comunità, ho da allora voluto assicurarmi che le promesse venissero mantenute. Dopo numerosi scambi di e-mail e qualche viaggio di andata e ritorno da parte mia, nel luglio 2020, era fatta: il ponte era stato finalmente costruito. Ma le persone aspettano ancora i pannelli solari promessi.

Il mio obiettivo principale rimane quello di impegnarmi a favore di cambiamenti positivi. Continuerò a lavorare con questo spirito, anche se non è sempre facile, visti gli attriti e il rischio di intimidazioni e che, in quanto persona indipendente da qualsiasi organizzazione, non sono retribuito per questo – fatta eccezione del sostegno temporaneo dalla Svizzera.

Holy Kofi Ahiabu è assistente di ricerca e difende lo sviluppo comunitario sostenibile a Sogakofe, nella regione della Volta, in Ghana.

Potete ritrovare l’articolo di Kristina Lanz citato da H.K. Ahiabu qui.