Comunicato stampa

Sì alle multinazionali responsabili

26.10.2020, Cooperazione internazionale

Secondo Alliance Sud l’Iniziativa per multinazionali responsabili è un passo importante: protegge le persone nei Paesi in via di sviluppo dall’arbitrarietà e dallo sfruttamento.

 

Sì alle multinazionali responsabili

Comunicato stampa

Sì all’iniziativa il 29 novembre!

01.11.2020, Cooperazione internazionale

Gli iniziativisti hanno presentato oggi i loro argomenti a Berna. L’Iniziativa chiede un’ovvietà: multinazionali con sede in Svizzera devono rispettare i diritti umani e gli standard ambientali internazionali anche all’estero. Se non lo fanno, devono rispondere dei danni causati.
 

Sì all’iniziativa il 29 novembre!

Comunicato stampa

Maggioranza popolare, ma non dei Cantoni

29.11.2020, Cooperazione internazionale

I promotori dell’Iniziativa per multinazionali responsabili sono soddisfatti della maggioranza popolare, ma delusi per non essere riusciti a vincere anche la maggioranza dei Cantoni. Oggi la lobby delle multinazionali ha prevalso, purtroppo anche grazie ad affermazioni false.

Maggioranza popolare, ma non dei Cantoni

Comunicato stampa

Responsabilità delle multinazionali: legge europea

23.02.2022, Responsabilità delle imprese

La Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles un progetto di legge sulla responsabilità delle multinazionali a livello dell’UE. Il testo obbliga le multinazionali a rispettare i diritti umani e l'ambiente e contiene norme di responsabilità civile così come sanzioni in caso di violazioni, come aveva proposto l'Iniziativa per multinazionali responsabili. Il Consiglio federale deve ora mantenere la promessa fatta durante la campagna di votazione e garantire che la Svizzera non sia presto l’unico Paese in Europa senza responsabilità delle multinazionali.

Responsabilità delle multinazionali: legge europea

© Schmuttel / pixelio.de

Comunicato stampa

Combattere la fame nel mondo in maniera efficace

29.01.2016, Finanza e fiscalità

Malgrado una produzione sufficiente di derrate alimentari, 800 milioni di persone soffrono sempre ed ancora di fame. L’iniziativa contro la speculazione alimentare propone alcune misure contro questo scandalo. (in francese)

Combattere la fame nel mondo in maniera efficace

© Erich Westendarp / pixelio.de

Comunicato stampa

RFFA: vecchi difetti – nuove etichette

08.04.2019, Finanza e fiscalità

Il 19 maggio, gli elettori si pronunceranno sulla Riforma fiscale e finanziamento dell'AVS (RFFA). L'aspetto fiscale del progetto di legge non fa nessun passo in avanti in materia di politica di sviluppo rispetto alla precedente Riforma, la RII III.

Dominik Gross
Dominik Gross

Esperto in politica fiscale e finanziaria

+41 31 390 93 35 dominik.gross@alliancesud.ch
RFFA: vecchi difetti – nuove etichette

Per il Sud.
© Pixabay

La réforme de l'imposition des entreprises (RIE III) a été clairement rejetée en février 2017 grâce à la résistance des syndicats et des partis rouges-verts aux urnes. La partie fiscale de la RFFA – comme c'était déjà l'objectif de la RIE III – con­siste désormais à remplacer les anciens privilèges fiscaux spéciaux accordés aux entreprises des secteurs pharmaceutique, financier et des matières premières, qui doivent être abolis d'ici fin 2019, par de nouvelles incitations à la fraude fiscale. La boîte à brevets, l'impôt sur les bénéfices ajusté en fonction des intérêts ou l'indication des réserves latentes en cas d'immigration doivent être utilisés comme nouveaux instruments.

Dominik Gross, expert financier chez Alliance Sud, déclare : « Avec la RFFA, la Suisse veut continuer à importer des profits des multinationales étrangères. Les mécanismes correspondants recevront simplement de nouveaux noms. » Ce sont les pays en développement qui en subissent le plus les conséquences : les transferts de bénéfices des multinationales vers des juridictions à faible fiscalité comme la Suisse privent les communautés du monde entier de centaines de milliards de dollars de recettes fiscales potentielles chaque année. Dominik Gross : « C'est de l'argent qui serait nécessaire d'urgence pour lutter contre la pauvreté dans les pays du Sud ou pour la transition vers des infra­structures respectueuse du climat. »

Dans son document d’analyse détaillée sur la RFFA, Alliance Sud met en lumière les points suivants dans une perspective de développement :

  • Les anciens privilèges fiscaux accordés aux multinationales ne seront plus tolérés par l'UE et l'OCDE à partir de 2020. Ils devront être abolis d'ici la fin de l'année, quel que soit le résul­tat du vote sur la RFFA. Charles Juillard, président de la Conférence des directeurs financiers cantonaux, a déclaré à Radio RSF que le Département fédéral des finances l'avait récemment confirmé.
  • L'alternative la plus probable à la RFFA serait un mini-modèle sans nouveaux privilèges, comme le PDC l'avait déjà proposé lors de la consultation sur la proposition fiscale 17 de l'époque – avant de la lier au financement AVS.
  • Les nouvelles déductions fiscales sur les gains de brevets dans le cadre de la boîte à bre­vets sont difficiles à calculer. Selon les informations de l'administration fédérale, elles entraî­neront une réduction maximale de 70 % du bénéfice imposable et permettront ainsi d'atteindre un taux effectif d'imposition de seulement 9 %. La Suisse resterait ainsi une locomotive de la concur­rence fiscale internationale, ruineuse pour la population.
  • Le couplage de l'impôt sur le bénéfice ajusté en fonction des intérêts à un taux d'imposition minimum cantonal n'a aucun effet sur le développement. Pour les Etats dont les recettes fis­cales sont déduites, il importe peu que les bénéfices des sociétés correspondantes soient trans­férés dans différents cantons suisses ou qu'ils soient tous concentrés dans quelques cantons (pour l'instant, cela ne serait possible qu'à Zurich).
  • La nouvelle règle de remboursement en vertu du principe de l'apport en capital (PAC) ne s'applique pas lorsque les actionnaires concernés sont des personnes morales. Les réser­ves issues du capital d'une société qui s'installe en Suisse ou d'une filiale d'un groupe étranger après le 24 février 2008 (introduction de la PAC) sont également exemptées de la règle de rem­boursement. Dans tous ces cas, même après l'introduction de la RFFA, les sociétés peuvent ainsi rembourser à leurs actionnaires - en particulier aux actionnaires étrangers - leurs réserves de capi­taux à investir en toute exonération fiscale et continuer ainsi à éviter complètement l'imposition des dividendes en Suisse.
  • En augmentant sensiblement la part de l'impôt fédéral direct du canton, la Confédération subventionne des réductions d'impôts massives pour toutes les entreprises cantonales selon le principe de l'arrosoir. Cela donne un nouvel élan à la spirale descendante des taux d'imposition normaux dans la concurrence fiscale inter cantonale. Etant donné que les cantons sont également impliqués individuellement dans la « course internationale vers le bas », cette mesure est également préjudiciable à la politique de développement. En avril 2018, la Confédé­ration suisse des syndicats a supposé que le taux moyen de l'impôt cantonal sur les bénéfices serait réduit de 40 % à la suite de la proposition fiscale. La RFFA n'y change rien. La boîte à bre­vets et l'impôt sur les bénéfices ajusté en fonction des intérêts n'entravent pas cette spirale des­cendante – contrairement à ce que l'on prétend souvent. C'est ce que montrent les concepts de mise en œuvre de la RFFA de nombreux cantons.

Medienmitteilung

Politica a corto termine – promesse vane

12.11.2015, Finanziamento dello sviluppo

La Commissione delle finanze del Consiglio degli Stati approva dei tagli chiari nel budget della cooperazione allo sviluppo. Alliance Sud critica le riduzioni previste, inaccetibili di fronte alle sfide globali attuali.

Politica a corto termine – promesse vane

© Kurt Michel/pixelio.de

Comunicato stampa

Le ONG sono centrali nel mondo e in Svizzera

03.03.2021, Cooperazione internazionale

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha annunciato ieri i contributi programmatici 2021-2022 e ha sottolineato l'importante ruolo svolto dalle organizzazioni non governative (ONG) nella cooperazione internazionale della Svizzera. Sebbene la Confederazione consideri centrali l'informazione e la sensibilizzazione della società, non intende più sostenerle.

Le ONG sono centrali nel mondo e in Svizzera

© PD

“E’ molto positivo che la DSC rafforzi l’importanza del partenariato con le ONG e apprezzi il loro impegno, la loro competenza e la loro presenza in seno alla popolazione", commenta Mark Herkenrath, direttore esecutivo di Alliance Sud. Le ONG contribuiscono in modo significativo alla riuscita dell’attuazione della cooperazione internazionale della Confederazione e sono giustamente sostenute dalla Confederazione in questo sforzo. Esse completano il lavoro della DSC in termini tematici e geografici.

Mentre il lavoro politico con i contributi ai programmi è sempre stato vietato, ora, in seguito all'iniziativa per le multinazionali responsabili, è vietato, d’ora in poi, anche l'uso di questi contributi per lavori di informazione e di educazione in Svizzera: "Questo è incomprensibile, in quanto oltre al Comitato di aiuto allo sviluppo dell'OCSE, numerose personalità e organismi avvertono da anni che la comprensione da parte della popolazione svizzera delle interrelazioni internazionali e delle sfide mondiali dello sviluppo è ancora insufficiente", afferma Mark Herkenrath.

Il fatto che questo lavoro di informazione e educativo venga ora, per così dire, privatizzato è in contrasto con le raccomandazioni internazionali e con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile OSS-SDGs (Agenda 2030).

Comunicato stampa

CS: Esenzione fiscale, competenze cantonali

09.06.2021, Cooperazione internazionale

Il Consiglio degli Stati ha adottato per un soffio una mozione di Ruedi Noser (PLR) che vuole rivedere le condizioni di esenzione fiscale delle organizzazioni di pubblica utilità che sono anche attive politicamente. Palesemente, una piccola maggioranza dei rappresentanti cantonali non ha fiducia nei loro cantoni.

Kristina Lanz
Kristina Lanz

Esperta in cooperazione internazionale

+41 31 390 93 40 kristina.lanz@alliancesud.ch
Marco Fähndrich
Marco Fähndrich

Responsabile della comunicazione e dei media

+41 31 390 93 34 marco.faehndrich@alliancesud.ch
CS: Esenzione fiscale, competenze cantonali

© Parlamentsdienste 3003 Bern

“Le ONG non hanno nulla da temere, poiché utilizzano principalmente dei mezzi politici per portare avanti le cause di pubblica utilità, come la protezione del clima e dell'ambiente o dei diritti umani", dice Kristina Lanz, responsabile della politica di sviluppo di Alliance Sud. Eppure è proprio questo che sembra turbare alcuni Consiglieri agli Stati - che le ONG abbiano più voce in capitolo nel dibattito democratico, mettendo così a repentaglio il predominio della lobby dell’economia. “La mozione Noser è un tentativo di mettere a tacere le ONG”, dice Kristina Lanz. “Speriamo che il Consiglio Nazionale riconosca la necessità delle voci di interesse pubblico nel dibattito democratico e non assecondi l'atto di "ripicca" di Ruedi Noser."

Come nota il Consiglio federale nella sua risposta informata alla mozione, le amministrazioni fiscali cantonali “sono competenti per la concessione, la verifica e l'eventuale revoca dell'esenzione fiscale". Afferma inoltre che le organizzazioni esentate dalle tasse si trovano anche all'interfaccia delle questioni politiche (per esempio, le organizzazioni impegnate nella tutela dell’ambiente, di disabili, della salute e dei diritti umani) e che “il sostegno materiale o ideale di iniziative o referendum non preclude in linea di principio l'esenzione fiscale”. Il principale criterio di esenzione è che l'attività politica non sia lo scopo principale delle organizzazioni interessate. Se dei mezzi politici sono usati per raggiungere uno scopo di pubblica utilità, questo non è un ostacolo per l'esenzione fiscale.

Per maggiori informazioni:
Kristina Lanz, responsabile della politica di sviluppo, Alliance Sud, +41 31 390 93 40
Marco Fähndrich, responsabile comunicazione, Alliance Sud, +41 79 374 59 73

Comunicato stampa

Bye bye «Doing Business Report»: historischer Sieg

16.09.2021, Cooperazione internazionale

Da molto tempo, varie organizzazioni della società civile, tra cui Alliance Sud, chiedono l'abolizione del controverso “Doing Business Report” della Banca Mondiale. Dopo che nel 2020 si è saputo che i dati di Cina, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Azerbaigian erano stati manipolati nei rapporti 2018 e 2020, la Banca Mondiale ha sospeso il rapporto e annunciato un'indagine esterna.

 

Kristina Lanz
Kristina Lanz

Esperta in cooperazione internazionale

+41 31 390 93 40 kristina.lanz@alliancesud.ch
Bye bye «Doing Business Report»: historischer Sieg

 

Lo studio esterno, che è stato pubblicato oggi e che si legge come un thriller diplomatico, mostra come la direzione della Banca Mondiale si è lasciata pressare dalla Cina e ha ordinato la manipolazione dei dati per mettere la Cina in una migliore luce. Il direttore del “Doing Business Report” all'epoca è accusato di "terrorismo psicologico" - una cultura tossica di paura ha prevalso nel team. Poco dopo la pubblicazione del rapporto, la Banca Mondiale ha annunciato in un comunicato stampa odierno che avrebbe cancellato immediatamente il rapporto.

"Questo può essere visto come una vittoria di una lunga campagna della società civile che ha chiesto la cancellazione del Doing Business Report per anni e più recentemente nel contesto della manipolazione dei dati", dice Kristina Lanz, specialista in politiche di sviluppo di Alliance Sud. "Invece di un rapporto che incoraggia i paesi a competere nella deregolamentazione, la Banca Mondiale dovrebbe cogliere l'opportunità per sviluppare un nuovo rapporto che si concentri maggiormente sulla sostenibilità sociale e ambientale".

Per ulteriori informazioni:
Kristina Lanz, Responsabile "politica di sviluppo", Alliance Sud, Tel. +41 76 295 47 46