Condividi l'articolo
Comunicato stampa
Andreas Missbach sarà il nuovo direttore di Alliance Sud
29.09.2021, Cooperazione internazionale
Il Comitato direttivo di Alliance Sud ha eletto Andreas Missbach come nuovo direttore. Sostituisce Mark Herkenrath, che ha lasciato Alliance Sud alla fine di luglio. Andreas Missbach entrerà in carica il 1° gennaio 2022.

Andreas Missbach
«Siamo lieti di aver trovato una personalità di spicco per questo compito impegnativo», afferma Bernd Nilles, presidente di Alliance Sud e direttore di Sacrificio Quaresimale. «Andreas Missbach è la persona ideale: grazie al suo variegato bagaglio di esperienze, alla sua vasta rete di conoscenze e al suo modo di pensare strategico, rafforzerà Alliance Sud nell’impegno per relazioni Nord-Sud eque e una Svizzera basata sulla solidarietà. Anche il mondo politico e l’amministrazione federale avranno un interlocutore competente.»
Andreas Missbach (classe 1966) è uno storico, ha scritto un dottorato sulla politica climatica delle Nazioni Unite e dal 2001 al 2021 ha lavorato presso la Dichiarazione di Berna, diventata Public Eye, in diverse aree, più recentemente come membro della direzione e capo del dipartimento materie prime − commercio − finanze.
«Sono molto felice di poter lavorare con Alliance Sud per la giustizia globale e per rafforzare la voce del Sud e delle organizzazioni di cooperazione internazionale nella politica svizzera», dichiara Andreas Missbach: «Questo è più necessario che mai: che si tratti della crisi climatica o della crisi del coronavirus, esse colpiscono più duramente i gruppi più poveri della popolazione.»
Alliance Sud è la Comunità di lavoro delle organizzazioni Swissaid, Sacrificio Quaresimale, Pane per tutti, Helvetas, Caritas e Heks/Eper/Aces. È sostenuta dalle organizzazioni partner Solidar Suisse, Terre des hommes Schweiz/Suisse e dalla Croce Rossa Svizzera. Alliance Sud lavora da 50 anni per un mondo più giusto e una Svizzera solidale.
Per ulteriori informazioni:
Bernd Nilles, Presidente di Alliance Sud e direttore di Sacrificio Quaresimale,
Comunicato stampa
Nuovi membri rafforzano Alliance Sud
24.01.2022, Cooperazione internazionale
Con nuovi membri, un nuovo Direttore e un nuovo Comitato direttivo, si sta aprendo una nuova fase nella cinquantennale storia di Alliance Sud. Di fronte alle crescenti disuguaglianze e a una società civile sempre più sotto pressione a livello mondiale, una voce forte nella politica di sviluppo in Svizzera è più importante che mai.

“Siamo molto contenti che, con Solidar Suisse e Terre des hommes, due nuovi membri sosterranno pienamente il nostro lavoro comune di politica di sviluppo”, afferma Markus Allemann, Presidente di Alliance Sud e Direttore di Swissaid. “Intensifichiamo così il coordinamento tra le più importanti organizzazioni di politica di sviluppo e rafforziamo la voce del Sud globale nella politica della Svizzera”.
Con la fusione di Heks/Eper e Pain pour le prochain/Pane per tutti all’inizio di quest’anno, Swissaid, Azione Quaresimale, Helvetas, Caritas, Heks/Eper, Solidar Suisse e Terre des hommes sono ora le organizzazioni membri di Alliance Sud, associazione con sede a Berna. La Croce Rossa Svizzera dal canto suo è un membro associato.
Anche il nuovo Direttore, Andreas Missbach, porrà nuovi accenti e utilizzerà la sua esperienza pluriennale per guidare lo sviluppo dell’organizzazione: “Alliance Sud è molto più di un’organizzazione di lobby o di un gruppo di interesse: siamo un centro di competenza per le questioni di cooperazione internazionale e ci impegniamo a rendere la Svizzera solidale e sostenibile con il mondo. Senza un’economia che rispetti gli ecosistemi e protegga il sistema climatico, non c’è mondo in cui possiamo vivere; senza giustizia globale, non c’è mondo in cui vogliamo vivere”.
Alliance Sud rappresenta le sue organizzazioni membri in Parlamento e nei confronti dell'Amministrazione federale. I rappresentanti dei media continueranno a trovare in Alliance Sud esperti ed esperte competenti che possono fornire informazioni fondate e differenziate su temi come lo sviluppo sostenibile, la politica fiscale e finanziaria internazionale, la politica commerciale e climatica e la responsabilità delle imprese. Con la sua rivista “global”, Alliance Sud fornisce informazioni e analisi sulla politica estera e sulla politica di sviluppo della Svizzera.
Ulteriori informazioni:
Markus Allemann, Presidente di Alliance Sud e Direttore di Swissaid, tel. +41 79 833 15 69
Andreas Missbach, Direttore di Alliance Sud, Tel. +41 31 390 93 30
Condividi l'articolo
Comunicato stampa
Economia estera: quelle occasioni mancate
26.01.2022, Cooperazione internazionale
Le Conseil fédéral a publié aujourd'hui son rapport sur la politique économique extérieure 2021. Les conséquences dramatiques de la pandémie de Covid-19 sur les pays en développement et émergents y occupent une place importante. Mais il reste muet sur les occasions ratées de soutenir les populations les plus pauvres grâce à des financements innovants et à l'assouplissement des règles en matière de brevets. La Suisse doit enfin en faire plus.

© «Parlamentsdienste 3003 Bern»
Le rapport mentionne l'importance centrale des fonds publics dans la coopération internationale (CI). Bien que ceux-ci aient globalement augmenté de 3,5 %, cela ne suffit de loin pas à compenser ne serait-ce que le recul des envois de fonds des migrants vers leur pays d'origine à cause de la pandémie. Avec 0,48% du revenu national brut, la CI suisse est loin de l'objectif de 0,7 % convenu au niveau international.
Le Conseil fédéral passe complètement sous silence une possibilité simple d'aider financièrement les pays en développement et émergents : En août 2021, le Fonds monétaire international (FMI) a attribué à ses membres des droits de tirage spéciaux (DTS) nouvellement créés pour un montant total de 650 milliards de dollars américains. Ceux-ci permettent d'acheter d'autres monnaies dans certaines limites, mais les pays les plus pauvres n'en ont reçu qu'une infime partie. « La Suisse n'a jamais besoin de réserves supplémentaires, elle devrait donc mettre les 5,5 milliards de dollars reçus à la disposition des pays les plus pauvres », réclame Andreas Missbach, directeur d'Alliance Sud.
Plus de transparence sur les créances
La Suisse abrite la septième plus grande place financière au monde et elle est la principale plaque tournante du commerce mondial des matières premières. Les banques suisses et les négociants en matières premières sont des créanciers privés essentiels des pays en développement. Le Conseil fédéral constate à juste titre que la crise de la dette dans le Sud s'aggrave en raison du coronavirus et du revirement attendu des taux d'intérêt aux Etats-Unis.
Pourtant l'année dernière, il ne s'est pas efforcé d'inciter les banques suisses et les négociants en matières premières à plus de transparence dans leurs relations de crédit avec les pays du Sud. Une grave omission, selon Missbach : « Sans la participation des créanciers privés, la crise de la dette dans le Sud ne pourra pas être désamorcée. La transparence est à cet égard une condition préalable pour trouver des solutions. La Suisse doit impérativement rattraper son retard dans ce domaine. »
Assouplir la protection des brevets
Le Conseil fédéral écrit à juste titre qu'une avancée rapide des campagnes de vaccination dans les pays en développement et émergents est cruciale pour la santé globale et la reprise économique mondiale ; mais dans les faits, il torpille des efforts importants pour faciliter l'accès aux vaccins aussi dans les pays du Sud.
A l'Organisation mondiale du commerce (OMC), la Suisse est l'un des rares pays à s'opposer à la levée temporaire de la protection de la propriété intellectuelle sur les vaccins, les tests et les traitements anti covid. « La Suisse doit enfin cesser de bloquer ces négociations, d'autant plus qu'elle présidera à partir de juillet le Conseil général, un organe qui a le pouvoir de prendre des décisions, sans attendre une hypothétique conférence ministérielle qui pourrait être reportée sine die en raison de la pandémie », déclare Missbach.
Renforcer les droits humains et le financement du climat
Le contre-projet indirect édenté à l'initiative pour des multinationales responsables est également une occasion ratée de garantir le plein respect des droits humains et de la protection de l'environnement par les entreprises suisses. Il est grand temps d'adopter une législation qui améliore la résilience des chaînes de valeur mondiales, notamment en renforçant les droits des travailleurs ainsi que la protection de l'environnement. « Le Conseil fédéral doit élaborer au plus vite un projet de loi harmonisé avec les normes internationales et les lois déjà adoptées par plusieurs pays de l'UE », déclare Missbach.
En ce qui concerne la contribution à la lutte contre la crise climatique, Alliance Sud salue l'augmentation de la contribution annuelle pour la CI, mais compte tenu de son importance économique, la Suisse doit contribuer au moins à hauteur de 1 % – soit 1 milliard de francs par an – au financement international de la lutte contre le changement climatique, sans pour autant grever la coopération au développement existante.
Pour plus d’informations :
Andreas Missbach, directeur d’Alliance Sud, Tél. +41 31 390 93 30
Condividi l'articolo
Comunicato stampa
12 punti nella guerra per la pace
09.05.2022, Cooperazione internazionale
Non è la sicurezza territoriale della Svizzera a essere minacciata, bensì la sicurezza umana sul piano mondiale. Ed essa richiede una politica di pace lungimirante invece di un assurdo dibattito sul riarmo.

© KEYSTONE/Michael Buholzer
Il Consiglio nazionale discuterà oggi una mozione della sua Commissione della politica di sicurezza che chiede di aumentare le spese per l’esercito. Per Alliance Sud, questa è la risposta sbagliata alla domanda sbagliata: non è la sicurezza territoriale della Svizzera a essere minacciata, bensì la sicurezza umana sul piano mondiale. Ed essa richiede una politica di pace lungimirante invece di un assurdo dibattito sul riarmo.
Già poco dopo l'invasione russa in Ucraina, i politici borghesi avevano chiesto a tambur battente due miliardi di franchi in più all'anno per l'esercito. Un sacco di soldi, soprattutto se si confrontano con i 53 milioni aggiuntivi messi a disposizione finora dalla Confederazione per l'aiuto umanitario della Svizzera in Ucraina. E soldi mal investiti, vista l'inutilità dell'esercito svizzero di fronte alle devastanti conseguenze globali della guerra.
Nella sua presa di posizione, Alliance Sud − il centro di competenza svizzero per la cooperazione internazionale e la politica di sviluppo − delinea i 12 punti più importanti per attuare una politica di pace lungimirante: una cooperazione internazionale efficace, un sistema economico equo e una democrazia forte sono i presupposti fondamentali per la sicurezza umana nel mondo.
Prevenzione delle crisi invece di corsa al riarmo
Nel contesto dei dibattiti parlamentari in corso e in vista della prevista conferenza sull'Ucraina a Lugano, Alliance Sud esorta i politici svizzeri ad affrontare le attuali crisi globali in modo più lungimirante e coerente rispetto al passato e a rifiutare le risposte semplici ma inutili ai nuovi rischi per la sicurezza. "La cooperazione internazionale è la migliore prevenzione delle crisi e la sicurezza della Svizzera non dipende da più armi, ma dalla nostra solidarietà e compatibilità col mondo", dichiara Andreas Missbach, direttore di Alliance Sud.
Per ulteriori informazioni:
Andreas Missbach, Direttore Alliance Sud, Tel. +41 31 390 93 30, andreas.missbach@alliancesud.ch
Marco Fähndrich, addetto stampa Alliance Sud, Tel. +41 79 374 59 73, marco.faehndrich@alliancesud.ch
Condividi l'articolo
Comunicato stampa
Una strategia senza i dovuti finanziamenti
20.06.2023, Finanziamento dello sviluppo
Il Consiglio federale ha avviato oggi la procedura di consultazione sulla strategia di cooperazione internazionale (CI) 2025-2028. Risulta evidente come non vengano stanziati i finanziamenti necessari per questa continuità.

Patricia Danzi, Direttrice della DSC.
© Alliance Sud
Con la fine dell’impegno della cooperazione svizzera allo sviluppo in America latina, decisa tre anni fa per la fine del 2024, i fondi a disposizione dovranno essere trasferiti verso altre regioni prioritarie, in particolare l’Africa subsahariana, nonché il Nord Africa e il Medio Oriente. Il Consiglio federale vi ha però rinunciato per la prossima strategia: dal 2025 al 2028 vorrebbe piuttosto mettere a disposizione dell’Ucraina 1.5 miliardi di franchi, prendendoli dal calderone della CI. Non solo questo è poco solidale, ma anche poco credibile. Se 1.5 miliardi di franchi dovessero essere riservati all’Ucraina, senza estendere il quadro finanziario, ciò avrebbe gravi conseguenze per altre regioni.
«Ci impegniamo affinché il sostegno svizzero all’Ucraina non venga pagato dalla popolazione del Sud globale», spiega Andreas Missbach, direttore di Alliance Sud. «I fondi per la ricostruzione dell’Ucraina devono essere considerevolmente incrementati, ma andrebbero concessi in aggiunta alla cooperazione internazionale».
I crediti d’impegno per il quadriennio 2025-2028 prevedono inoltre un ampliamento dell’aiuto umanitario, a scapito della cooperazione allo sviluppo a lungo termine. «Ciò rappresenta un onere supplementare per i progetti a lungo termine, i programmi e i partenariati già esistenti, un onere che noi non possiamo sostenere», sottolinea Andreas Missbach. Per ulteriori misure d’emergenza e l’aiuto immediato in caso di crisi e catastrofi è già a disposizione, grazie allo strumento dei crediti supplementari, un mezzo di finanziamento flessibile.
Il mandato di base della CI va messo al centro
Il sovrapporsi delle crisi e della guerra d’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina hanno portato a una grave involuzione nella lotta alla povertà e a un aumento della disuguaglianza globale. Il divario tra la necessità d’intervento urgente e i mezzi a disposizione sta quindi assumendo proporzioni inquietanti. Per questo motivo Alliance Sud intende impegnarsi, nella procedura di consultazione, a favore di una CI svizzera che metta al centro il mandato costituzionale – debellare povertà e indigenza – e che di conseguenza si allinei all’Agenda 2030 dell’ONU.
Per ulteriori informazioni:
Andreas Missbach, direttore di Alliance Sud, tel. +41 31 390 93 30, andreas.missbach@alliancesud.ch
Laura Ebneter, responsabile cooperazione internazionale, Alliance Sud, tel. +41 31 390 93 32, laura.ebneter@alliancesud.ch
Condividi l'articolo