Opinione

Da 50 anni al servizio di una Svizzera solidale

05.10.2021, Cooperazione internazionale

Alliance Sud ha 50 anni, la Direzione dello sviluppo e cooperazione e Sacrificio Quaresimale 60; l’Aiuto delle Chiese evangeliche svizzere spegne 75 candeline: qualche decennio fa soffiava un vento di cambiamento per una responsabilità mondiale.

Da 50 anni al servizio di una Svizzera solidale

Bernd Nilles, presidente di Alliance Sud e direttore di Sacrificio Quaresimale
© Fastenopfer

Alliance Sud ha 50 anni, la Direzione dello sviluppo e cooperazione (DSC) e Sacrificio Quaresimale 60, mentre l’Aiuto delle Chiese evangeliche svizzere (ACES) spegne 75 candeline: qualche decennio fa soffiava un vento di cambiamento per una responsabilità mondiale. Oggi c’è motivo di festeggiare, o piuttosto di non farlo, visti i numerosi problemi non risolti su questo pianeta? Nuove crisi e sfide emergono di continuo e per quanto riguarda la crisi climatica è una vera e propria corsa contro il tempo.

Quando i nostri padri fondatori e le nostre madri fondatrici hanno creato la Comunità di lavoro swissaid / Sacrificio Quaresimale / Pane per tutti / Helvetas nell’agosto del 1971, poco dopo l’introduzione del suffragio femminile, erano sicuramente lungi dal pensare che il lungo viaggio sarebbe durato cinque decenni. All’inizio l’accento è stato messo sulla sensibilizzazione della popolazione svizzera riguardo alla situazione nei Paesi in via di sviluppo e alle interdipendenze mondiali; è stato solo più tardi, negli anni '80, che le attività di politica di sviluppo sono arrivate a completare il quadro. L’intuizione precoce che una svolta a lungo termine potesse essere negoziata soltanto con dei cambianti a Nord e a Sud era visionaria e il fatto che Alliance Sud ha potuto far parlare le opere umanitarie svizzere con una sola voce credibile in materia di politica di sviluppo è un successo storico.

Approfitto di questa occasione per ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a scrivere questa storia e a renderla possibile. Nel corso di questi 50 anni Alliance Sud ha spesso smosso gli ambienti politici e contribuito all’ampliamento e al perfezionamento della cooperazione allo sviluppo e si è sempre data da fare per una Svizzera solidale.

Anche Alliance Sud è pronta a proseguire il suo sviluppo. Si è assunta questo compito nel 2021; in futuro concentrerà quindi i suoi sforzi soprattutto nelle attività a favore di una Svizzera solidale per creare un impatto in questo campo. L’approccio sembra adeguato vista la persistenza delle sfide e delle ingiustizie nel mondo, soprattutto là dove la politica svizzera ha delle responsabilità. Inoltre il potere e l’influenza del settore economico restano sproporzionati e portano spesso a delle decisioni politiche prese a discapito delle popolazioni e dell’ambiente. In questo contesto dovrebbe essere legittimo chiedersi perché delle consigliere e dei consiglieri federali richiedano ora un maggior coinvolgimento politico dell’economia, quando parallelamente si cerca di limitare il margine di manovra della società civile. Il Consiglio federale e il Parlamento non dovrebbero forse garantire che in Svizzera tutti possano e debbano partecipare alla vita politica?

Quello che è un bene per l’economia non per forza è un bene per la Svizzera e per il mondo. Le decisioni politiche sensate e sostenibili dipendono anche dalle voci dei cittadini e della società civile, non abbiamo mai smesso di sottolinearlo negli ultimi 50 anni. Grazie alle nostre competenze, al dialogo e al dibattito vogliamo continuare a giocare un ruolo attivo per il futuro e a difendere la giustizia mondiale.

Bernd Nilles, presidente di Alliance Sud e direttore di Sacrificio Quaresimale